Trasporti: Anas, oltre 220 mln di transiti su itinerari vacanze

Roma, 1 set. – Oltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del 4,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”,  laSS106”Jonica”, la A90 “Grande Raccordo Anulare” e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”. Il tasso di incidentalità è sceso del 2,10% (1.510 sinistri a fronte dei 1.543 del 2022), con una flessione anche degli incendi (-1,50%, 263 contro 267). Sono questi i macro dati più significativi del bilancio del traffico estivo (28 luglio – 30 agosto) stilato da Anas ( Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).
Per Aldo Isi, ad di Anas, “i dati di traffico sono un indice chiaro del recupero del turismo nel nostro Paese. Compito di Anas è quello di rendere sempre più agevole e confortevole il transito dei vacanzieri offrendo strade con elevati standard di sicurezza, una informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze. Abbiamo inoltre cercato di ridurre per quanto possibile i disagi dei viaggiatori, sospendendo fino al primo weekend di settembre tre cantieri su quattro di tutti quelli operativi sugli oltre 32.000 km della nostra rete. Un plauso alle forze dell’ordine per il lavoro svolto durante questo periodo contrassegnato anche dall’emergenza incendi e non da ultimo l’apporto fondamentale di tutti i dipendenti di Anas cui va il grazie più sentito”.

Analizzando nello specifico i dati, i giorni di maggior traffico risultano quelli della prima settimana di esodo (28 luglio –3 Agosto),  dove si sono registrati mediamente circa 6,9 milioni di veicoli al giorno con il picco venerdì 28 luglio (circa 7,4 milioni di veicoli). Tra le strade più trafficate si evidenzia la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale le tratte maggiormente cariche sono risultate Pontecagnano-Battipaglia con oltre 100mila veicoli al giorno e circa 80mila tra Battipaglia ed Eboli, mentre presso Reggio di Calabria i veicoli medi giornalieri sono stati oltre 42mila. Sempre al meridione tra le tratte più congestionate si segnalano quelle in ingresso e uscita da Palermo con un volume medio giornaliero di oltre 72mila veicoli sulla A19 Dir mentre sulla A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, presso Cinisi, è risultato di 49mila. Si evidenziano inoltre anche quelle in prossimità di Napoli, con i 71mila veicoli della SS162NC ed i 45mila della SS7QUATER entrambe presso Giugliano in Campania. Per quanto riguarda la SS18 “Tirrena Inferiore”, la tratta più trafficata è come sempre la Tangenziale di Salerno con 56mila veicoli medi al giorno, mentre per la SS106 “Jonica” è quella pugliese, con 32mila veicoli medi.
Passando al centro Italia troviamo la A90 “Grande Raccordo Anulare” con oltre 128mila veicoli al giorno medi nel quadrante ovest, ed oltre 90mila nel resto dell’itinerario, a seguire è la SS148 “Pontina” con gli oltre 55mila veicoli medi registrati presso Ardea e la SS2bis “Cassia Veientana” nel tratto prossimo all’innesto con il Gra. Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” i veicoli mediamente transitati in un giorno a Lecco sono stati circa 64mila, risultano invece 42mila quelli sulla SS434 “Transpolesana” e spostandosi nel nordest lungo la grande viabilità triestina sono stati mediamente 30mila al giorno i transiti in prossimità di Muggia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli medi giornalieri sono stati 25mila. Infine circa 40mila i veicoli medi giornalieri registrati sulle tangenziali di Parma e di Pescara, e 34mila quelli sul RA10 di Torino.

Durante l’esodo e il controesodo, Anas ha presidiato la rete per mantenere fluida la circolazione. Sono state impegnate 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, assicurando il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24 e un pronto intervento per ogni criticità. Inoltre, si è garantita la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza. Infatti nell’ambito del piano di mobilità estiva, ne sono stati sospesi 811 pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso)
Massiccia la campagna informativa rivolta agli utenti. Oltre alle notizie sulla viabilità aggiornate in tempo reale, disponibili sul sito web, i canali social corporate e il numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti con un operatore h24, si è rinnovata la  collaborazione tra Guardia Costiera e Anas. Anche quest’anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è stata condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell’azienda. Il claim diffuso: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. (AGI)

 

Aeroporti: Gesap, a Palermo in agosto +13,5% passeggeri

Palermo, 1 set. – Sono stati 902.495, +13,52% rispetto ad agosto 2022 (795.016) i passeggeri in transito nel’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo. La media di passeggeri per volo è stata di 143 contro 140 di agosto 2022. Crescono anche i voli (6.301): +10,84% su agosto 2022 (5.685). Da gennaio ad agosto di quest’anno i viaggiatori dal Falcone Borsellino sono stati 5.483.747, +14,65% sui primi otto mesi del 2022 (4.783.176). In evidenza la crescita del traffico internazionale, che ha inciso per il 37% sul totale dei transiti di agosto e del 30,5% sull’anno. “Un risultato di grande rilievo per il traffico aeroportuale di Palermo – afferma Natale Chieppa, direttore generale di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano – Per la seconda volta consecutiva è stata superata la soglia di 900 mila passeggeri. E mentre sullo scorso luglio si erano sommati circa 55 mila passeggeri dei voli ex Catania, per il mese di agosto il traffico è esclusivamente dovuto alle performance dello scalo di Palermo”. “E’ stata l’estate dei grandi numeri – dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap – L’aeroporto di Palermo ha dato un buon contributo alla crescita del turismo in Sicilia, soprattutto sul versante del traffico internazionale, con il 37% del totale in  transito. Nel frattempo, abbiamo avanzato una proposta a una autorevole compagnia aerea per il ritorno della rotta New York. A giorni dovrebbe arrivare la risposta, speriamo positiva, per riattivare il collegamento diretto, essendo l’unico aeroporto in Sicilia con la pista di oltre 3 chilometri, adatta per accogliere grandi aerei”. (AGI)

Ponte Stretto: Salvini, primi stanziamenti in legge bilancio

(AGI) – Firenze, 31 ago. – “Dopo 52 anni l’obiettivo è avere per l’estate prossima di questi tempi i cantieri aperti per il ponte più ambizioso, moderno, più ingegneristicamente sfidante del mondo. Si tratta di un’opera che avrà anche un impatto economico, sociale, occupazionale, ambientale di assoluto rilievo”.  Così il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, parlando del ponte sullo stretto di Messina in videocollegamento al Convegno internazionale Ingegneria del Vento. “Il progetto – chiarisce Salvini – era nel programma di governo. Sono stati 10 mesi appassionanti, intensi, complessi perché il procedimento normativo per ripartire non è stato semplice però nella prossima legge di bilancio, e quindi stiamo parlando delle prossime settimane, ci saranno i primi stanziamenti veri per passare dal sogno alla realtà. L’ingegneria italiana penso e spero possa arrivare agli occhi di tutto il mondo ancor più di quanto non lo sia con l’apertura di questo grande cantiere l’anno prossimo”. L’opera, sottolinea il ministro, “non è solo fondamentale per milioni di italiani e per la stessa Unione europea ma è qualcosa che lascerà traccia per gli anni e i decenni a venire. Io penso che sia il ponte più studiato, più analizzato. Ci sono state polemiche, ci sono i comitati del no, ci sono pseudo ambientalisti che vorrebbero non si facesse mai nulla. Io conto sulla comunità scientifica, la comunità economica e imprenditoriale positiva che vuole sviluppo”. (AGI)

Eurozona: a luglio disoccupazione stabile al 6,4%

(AGI) – Bruxelles, 31 ago. – A luglio, il tasso di disoccupazione destagionale corretto per l’area dell’euro è stato del 6,4%, stabile rispetto a giugno e in calo rispetto al 6,7% del luglio 2022. Il tasso di disoccupazione dell’Ue è stato invece del 5,9%, anch’esso stabile rispetto a giugno 2023 e in calo rispetto al 6,1% del luglio dello scorso anno. Sono le cifre pubblicate da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.
Eurostat stima che 12,928 milioni di persone nell’Ue, di cui 10,944 milioni nell’area dell’euro, erano disoccupate nel luglio 2023. Rispetto a giugno, la disoccupazione è aumentata di 35 mila nell’Ue e di 73 mila nell’area dell’euro. Rispetto a luglio 2022, la disoccupazione è diminuita di 209 mila nell’Ue e di 264 mila nell’area dell’euro.
Il tasso di disoccupazione giovanile è stato invece del 13,9% nell’Ue, in calo rispetto al 14,2% di giugno e del 13,8% nell’area dell’euro, stabile rispetto al mese precedente. (AGI)

Mattarella: patria non solo storia ma costruzione futuro

(AGI) – Roma, 31 ago. – “Dopo la contraffazione operata dal fascismo, si comprese come il valore della Patria, non si esaurisce nella aspirazione a una storia comune ma come rilevi la capacità di costruire il futuro del nostro popolo, di una comunità responsabile, espressione autentica dei valori dei cittadini del nostro Paese”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a un convegno sul futuro dell’Europa. (AGI)