Confedercontribuenti: STMicroelectronics, Catania non perda questa occasione per lo sviluppo della città

La Commissione approva piano dell’Italia per costruzione stabilimento di semiconduttori a Catania

di redazione

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un piano italiano di 292,5 milioni di euro, messi a disposizione dall’Italia attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza a favore di STMicroelectronics, per la costruzione di uno stabilimento all’interno della catena di valore dei semiconduttori a Catania. “La misura italiana approvata oggi rafforzerà la catena di approvvigionamento dei semiconduttori in Europa, aiutandoci a realizzare la transizione verde e digitale. Il piano italiano permetterà alla nostra industria di disporre di una fonte affidabile di substrati innovativi per chip efficienti sotto il profilo energetico. Questi sono necessari per i veicoli elettrici, le stazioni di ricarica e altre applicazioni che svolgono un ruolo importante nella transizione verde. La misura creerà inoltre opportunità di lavoro altamente qualificate in Sicilia, limitando allo stesso tempo eventuali distorsioni della concorrenza“, lo ha dichiarato Margareth Vestager, vicepresidente della Commissione Ue.

La misura notificata dall’Italia sarà finanziata dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, a seguito della valutazione positiva, effettuata dalla Commissione Ue, del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) dell’Italia, e della sua adozione da parte del Consiglio.

Il progetto, che fa parte del Pnnr, dovrebbe essere ultimato nel 2026. Darà vita alla prima linea di produzione integrata di wafer epitassiali di carburo di silicio su scala industriale in Europa. e riunirà nello stesso impianto di produzione l’intera catena del valore del substrato di carburo di silicio, vale a dire dalla produzione della materia prima (polvere di SiC) alla fabbricazione dei wafer. Nell’ambito della misura STMicroelectronics si è impegnata a soddisfare gli ordini prioritari dell’Ue in caso di carenza di approvvigionamento, a investire nello sviluppo della prossima generazione di microchip e a continuare a contribuire al rafforzamento dell’ecosistema europeo dei semiconduttori.

Finocchiaro (Confedercontribuenti): “un’opportunità non più ripetibile. Catania sia accogliete, e si impegni con il settore produttivo. Non tracuri i servizi collaterali, quali viabilità, riqualificazione urbana e industriale. Trasporto pubblico. Si dia corso credito d’imposta per favorire nuovi investimenti, per tutto l’indotto dell’Etna Valley

Si tratta dunque di una grande opportunità per garantire il futuro della Città e della Sicilia. Solo creando valore si può innestare un circolo virtuoso, per fare uscire la Sicilia da un girone infernale in cui l’aveva cacciata anni di male gestione della res pubblica” ha concluso il Presidente Finocchiaro.

Finocchiaro (pres. Confedercontribuenti): Senza aiuti alle imprese, primo Maggio diventa ricorrenza retorica

Se chi governa il Paese, in questo momento fra Guerra e post pandemia, non individua e legifera un piano “Marshall” per salvare il vero motore propulsivo del nostro Paese che è la piccola e media impresa, la Festa del Lavoro, del primo Maggio, rischia di diventare una scadenza retorica. A dirlo il Presidente di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro. Lo sforzo delle imprese e degli imprenditori per rilanciare nel post pandemia l’economia è notevole, ma il silenzio del Governo sull’aumento esasperato dei prezzi delle materie prime e dei beni necessari all’attività delle imprese rischia di vanificare tutto. Accanto a tutto cio’ il sistema fiscale italiano non è stato capace di agire come motore propulsivo dello sviluppo, avviando una vera e propria compliance con i contribuenti. Si tenta una riforma fiscale, dannosa per le imprese e dove prevale la logica questa si, populista di  trovare soluzioni solo verso le fascie debolissime della popolazione, ma non comprendendo che senza aiuti alle imprese, la popolazione debole restera’ sempre piu’ debole. Sport nazionale è diventato parlare sempre dell’abbasamento del cuneo fiscale, senza farlo mai. Il primo Maggio dunque e necessario che diventi il punto di partenza per un grande rilancio delle imprese, unica condizione per festeggiare la festa del lavoro.  Questo serve, conclude Finocchiaro, perchè altrimenti anche il PNRR diventa uno slogan per gli italiani e un grande business per le grandi lobby.

Confedercontribuenti, la solidarietà ad Adele, l’imprenditrice vittima del sistema corrotto. “Non abbiate paura di agire, difendete la vostra creatura”

Fonte: ufficio stampa Confedercontribuenti

La Confedercontribuenti esprime la solidarietà ad Adele Scirrotta, originaria di Cosenza, oggi residente a Pisa. Imprenditrice agricola, la sua passione era il suo lavoro, l’olivicoltrice. Negli anni 90 la famiglia di Adele unì le forze per creare due aziende, una agricola e una di trasformazione. L’entusiasmo dignitoso di Adele e la sua famiglia era sempre più forte, armati di determinazione, coraggio, idee e progetti. Quando un’azienda cresce è inevitabile rivolgersi alle banche. Il mutuo viene concesso con ipoteca volontaria sui beni che in vent’anni i genitori di Adele avevano costruito. Fino a quando arrivò la prima lettera di una banca dove era stato attivato il mutuo del terreno. La richiesta: “Rientrare nel giro di 5 giorni”. A quella banca se ne affiancarono altre due. Decreti ingiuntivi ogni tre giorni, vedere i fornitori chiudere le macchine e prendersi tutto.

Ci ritrovammo soli – racconta Adele – terra bruciata ovunque, l’avvocato non presentò opposizioni, né si presentò alle udienze, fascicoli spariti, sentenze a nostro favore in arrivo, mai arrivate. Presentai la denuncia contro il nostro avvocato, ma, in un labirinto di attese, tutto è finito in prescrizione. Mi sono sentita come colpita da un uragano – continua – anche i commercialisti, copie di assegni di pagamento scomparsi nel nulla”.

Tante porte chiuse in faccia: “Mi sentii rispondere – ha detto Adele – oramai è finita, siete falliti. Volevo scappare e decisi di partire per Pisa. Dopo anni di sacrifici nasce la A.CO.S., anagramma costruito dalle iniziali dei nomi dei genitori di Adele.

Adele si rivolge a tutti gli imprenditori: “Non abbiate paura di agire, di difendere la vostra creatura – conclude – la battaglia è diventata ancora più dura, ma con i nervi saldi per misurarmi con gli eventi perché decisa a non arrendermi mai”.

LE INCONGRUENZE DEL GREEN PASS DANNEGGIANO CENTRI BENESSERE E SPA

Ivana Pollicina, del coordinamento nazionale del turismo di Confedercontribuenti, denuncia l’incongruenza delle disposizioni governative per accedere luoghi dove c’è il rischio di assembramento, entrate in vigore il 6 agosto scorso

Fonte: Ufficio Stampa di Confedercontribuenti

Il 6 agosto sono entrate in vigore le norme che regolano il green pass. Occorre quindi presentare il green pass per accedere a ristoranti al chiusopalestrepiscinecentri termali e altri luoghi dove c’è il rischio di assembramento, come cinemateatrisale da concertostadi o palazzetti sportivi. È necessario anche per eventi, convegni e congressi.

In particolare, è stato ribadito che occorre essere dotati di certificazione verde di cui all’art. 3 del D.Lg. n. 105 del 23 luglio 2021 per accedere a piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, di cui all’articolo 6, limitatamente alle attività al chiuso.

Ciò non di meno, il Governo ha chiarito che non occorre avere il documento per soggiornare o pernottare in una struttura ricettiva o per andare al ristorante di un albergo. Il Governo scrive infatti c che «i clienti di una struttura ricettiva possono accedere ai servizi di ristorazione offerti dalla struttura esclusivamente per la propria clientela, anche in caso di consumo al tavolo in un locale al chiuso, senza mostrare una certificazione verde”.

Una palese contraddizione se lo stesso albergo è dotato di un centro termale, all’interno del quale si può accedere solo se hai il green pass. A mettere in evidenza questa incongruenza, che non ha una evidente ragione sanitaria, è Ivana Pollicina, del coordinamento nazionale del turismo di Confedercontribuenti: “Che senso ha il green pass solo per le SPA e il resto dell’hotel, ristorante compreso, no? In meno di un giorno in vigore, per le SPA ci sono state il 50% di cancellazioni, di conseguenza anche per i soggiorni in albergo. I centri benessere, – prosegue Pollicina – già adottano piani anti covid stringenti, con gli accessi contingentati e sanificazione continua dei locali, attenti alla sicurezza dei clienti e degli operatori”.

Contraddittorietà accentuata dal fatto che è stato stabilita l’esclusione dell’applicazione del“green pass” per l’accesso alle terme per la fruizione delle cure termali e della riabilitazione, sia, ovviamente, quelle incluse nei LEA, che quelle e a pagamento.

Non comprendiamo il senso del provvedimento governativo, ritenuto irragionevole, ma non comprendiamo nemmeno le disdette a tutto danno delle PMI del settore. Se non il vaccino, un tampone preventivo prima di accedere alla SPA per un percorso benessere rigenerante in una piscina termale, bagno turco o sauna e un massaggio magari di coppia, da parte di personale altamente specializzato, ne vale la pena dopo un anno di stress lavorativo.

Finocchiaro (Pres. Confedercontribuenti): Bene proposta legge contro delocalizzazione aziende all’estero..

ROMA – Speriamo sia varata già a settembre la nuova legge antidelocalizzazioni, che rafforzerà le norme del 2018, pensate per mettere un argine alla fuga delle aziende verso Paesi che offrono condizioni economiche più vantaggiose. In particolare, sono allo studio del governo norme che colpiscono le aziende che hanno goduto di contributi pubblici. queste dovranno restituirli con gli interessi e seguire procedure mirate a salvaguardare l’occupazione e il valore del sito industriale, cercando attivamente di trovare un compratore. Crediamo -afferma Carmelo Finocchiaro, presidente di Confedercontribuenti- che bisogna essere estremamente rigorosi, specie con le aziende straniere, che in questi anni sono arrivate in Italia per “scippare” le agevolazioni e dopo qualche anno fuggire dal nostro Paese, lasciando alla fiscalità nazionale i costi degli ammortizzatori sociali.

Sulla falsariga della “legge Florange” francese, varata alcuni anni fa durante la presidenza di François Hollande, il provvedimento Todde-Orlando prevede l’obbligo per le aziende di comunicare ogni scelta in maniera preventiva alle istituzioni. A quel punto viene convocato un tavolo istituzionale, al quale l’azienda dovrà presentarsi con un “Piano di reindustrializzazione” che indichi le potenzialità del sito produttivo ed eventuali riqualificazioni. è importante,dunque, che si faccia subito una legge che oltre a prevedere sanzioni a chi vuole delocalizzare, miri ad avviare nuove leggi per un fisco e una previdenza piu’ leggeri, insieme ad adempimenti con meno burocrazia e una vera semplificazione per evitare di fare andare le imprese all’estero. sul fronte Europeo, invece, serve lavorare subito per l’armonizzazione fiscale comune.