Mps: banca, superati dubbi su continuità aziendale

(AGI) – Roma, 2 gen. – Banca Monte dei Paschi di Siena “ribadisce che la positiva conclusione dell’operazione di aumento di capitale per 2,5 mld di euro, avvenuta il 4 novembre scorso, e la realizzazione di importanti azioni previste nel Piano Industriale 2022-2026, fanno ritenere che siano superati i dubbi significativi sulla continuità aziendale che erano stati dichiarati nelle rendicontazioni precedenti il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022, segnando una positiva svolta nella gestione della Banca”. E’ quanto si legge in una nota dell’istituto diffusa “in ottemperanza all’informativa mensile al mercato richiesta da Consob ai sensi dell’art. 114 comma 5 del D.Lgs. n. 58/98 e relativa alle azioni poste in essere e previste per il mantenimento delle condizioni di continuità aziendale”. (AGI)

—- 

DOMANDA PER OTTENERE I FINANZIAMENTI DI CONTRATTI PER LA LOGISTICA NEI SETTORI AGROALIMENTARE, PESCA E ACQUACOLTURA, SILVICOLTURA, FLORICOLTURA E VIVAISMO

A PARTIRE DALLE ORE 12:00 DEL 12 OTTOBREE FINO ALLE ORE 17:00 DEL 10 NOVEMBRE 2022, SARÀ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA PER OTTENERE I FINANZIAMENTI DI CONTRATTI PER LA LOGISTICA NEI SETTORI AGROALIMENTARE, PESCA E ACQUACOLTURA, SILVICOLTURA, FLORICOLTURA E VIVAISMO, IL NUOVO INCENTIVO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (MIPAAF), GESTITO DA INVITALIA.

L’agevolazione, a cui sono stati destinati dal Mipaaf 500 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR (Missione 1 – Componente 2 – Investimento 2.1), ha l’obiettivo di potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio del settore agroalimentare, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l’innovazione dei processi di produttivi verso forme produttive più sostenibili.

Potranno ottenere i finanziamenti, in forma individuale o associata, le imprese, le società cooperative, i consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le Organizzazioni di produzione, le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, presenti su tutto il territorio nazionale.

L’importo massimo delle agevolazioni concedibili per i progetti di investimento, con l’esclusione di eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, ammonta a 12 milioni di euro.

Per info: 0621129414 – 0953286784

Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore (

Il Ministero del lavoro, comunica che con atto di indirizzo adottato con DM n 141/2022 registrato dalla Corte dei Conti il 18 agosto 2022 al numero 2171, sono stati individuati

  • gli obiettivi generali, 
  • le aree prioritarie di intervento
  •  le linee di attività

finanziabili attraverso iFondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore (art. 72 del d.lgs. n. 117/2017) per l’annualità 2022.

In particolare, l’atto di indirizzo quantifica in 20 milioni di euro le risorse del Fondo destinate al sostegno delle attività di interesse generale a rilevanza nazionale, finalizzato alla crescita della capacity building delle reti associative e della capacità di implementazione nello svolgimento delle attività di interesse generale da parte delle ODV, delle APS e delle fondazioni aderenti alle medesime reti.

Esso si concretizza attraverso l’erogazione di contributi volti a coprire, nei limiti delle risorse di 20 milioni per il 2022, la realizzazione delle attività finanziabili svolte dalle reti medesime.

Inoltre, con l’Avviso 3/2022 pubblicato nella pagina del Ministero (accedi da qui) sono disciplinati i criteri di accesso al contributo, le modalità di assegnazione ed erogazione dello stesso e le susseguenti procedure di rendicontazione del finanziamento.

I soggetti beneficiari delle risorse sono le reti associative iscritte (di cui all’art 41 comma 1 lettere a) del CTS)  nella corrispondente sezione del RUNTS ed al contempo iscritte anche nella sezione “organizzazioni di volontariato“ o nella sezione “associazioni di promozione sociale”.

Come chiarito da una FAQ datata 4 ottobre, inoltre, possono accedere ai contributi:

a) gli enti inclusi nell’elenco pubblicato dal  Ministero, ai sensi dell’articolo 31, comma 12, e dell’articolo 32, comma 1, del D.M. 15 settembre 2020, n. 106 che possono operare in via transitoria in qualità di reti associative;

b) le reti associative presenti all’interno del Consiglio nazionale del Terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’art. 41, comma 1, lettera a) del Codice del Terzo settore.

Attenzione al fatto che possono essere beneficiari anche quegli enti che sono stati inseriti nell’elenco di cui alla lettera a) successivamente alla pubblicazione dell’avviso, nonché, gli enti associativi iscritti al preesistente registro nazionale delle associazioni di promozione sociale o ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (20 ottobre 2022), soddisfano i requisiti previsti dall’art. 41, comma 1, lettera a), del Codice del Terzo settore.

Limitatamente a quest’ultimo caso, tali enti dovranno allegare alla domanda di partecipazione l’elenco degli enti del Terzo settore aderenti ai medesimi, con l’indicazione, per ciascun ente aderente, del codice fiscale, del registro di iscrizione di riferimento e della Regione o della Provincia autonoma ove si trova la sede legale o operativa.

Per la presentazione della domanda di ammissione al contributo dovrà essere utilizzata, a pena di esclusione, la seguente modulistica allegata all’Avviso e disponibile sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • Modello A (Domanda di ammissione al contributo);
  • Modello B (Dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000);
  • Modello C (Programma di attività);
  • Modello D (Scheda anagrafica dell’ente richiedente).

La documentazione dovrà pervenire, pena l’esclusione, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro e non oltre le ore 18.00 del 20 ottobre 2022. 

Il contributo sarà assegnato ai beneficiari secondo le seguenti modalità:

  • Quota fissa (uguale per tutti gli enti beneficiari): 5.000.000,00/ totale nr. Beneficiari;
  • Quota variabile proporzionale alle dimensioni finanziarie ed organizzative dei beneficiari: 7.500.000,00 da ripartire in base al volume delle entrate dell’ultimo bilancio approvato secondo apposite formule.
  • Fonte: Fisco e tasse
  • Info : tel 0621129414 – 0953286874

Giovani in agricoltura: ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

L’ISMEA rende noto che è attiva la misura Agevolazione per l’insediamento di giovani in agricoltura finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola.

Agevolazione per l’insediamento di giovani in agricoltura: i beneficiari

Come specificato dalla stessa ISMEA la misura si rivolge ai seguenti soggetti:

  • giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:
    • a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
    • b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
  • giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
  • giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

Agevolazione per l’insediamento di giovani in agricoltura: i finanziamenti

La misura finanzia l’acquisto di terreni agricoli alle seguenti condizioni:

  • Intervento finanziario massimo:
    • 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza;
    • 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo.
  • Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
  • Condizioni:
    • tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato;
    • 50% degli oneri notarili;
    • 500 euro rimborso spese istruttoria.

Attenzione: le domande potranno essere presentate attraverso il portale STRUMENTI ISMEA non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica, attesa per settembre.

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2022

Bando ISI 2021: click day previsto per il 16 novembre

L’INAIL informa, con Comunicato del 3 ottobre 2022, della pubblicazione sul proprio sito della tabella temporale contenente le scadenze relative al Bando ISI 2021: dal 27 ottobre al 14 novembre 2022 sarà possibile iniziare la procedura di registrazione. Il 16 novembre, invece, si potrà inoltrare la domanda.

La domanda di ammissione ai finanziamenti previsti dal Bando ISI 2021 deve essere presentata online tramite lo sportello informatico.

Pertanto, l’INAIL, in data 3 ottobre 2022, ha reso disponibile sul proprio sito la tabella temporale contenente le relative scadenze procedurali, in seguito riepilogate:

  • dal 27 ottobre e fino al 14 novembre 2022 – Procedura di registrazione: le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista per accedere al contributo, salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo, possono accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione;
  • 16 novembre 2022 – Inoltro della domanda: coloro che hanno portato a termine correttamente la fase di registrazione possono effettuare l’inoltro della domanda negli orari stabiliti.
Tabella riepilogativa

Momento (*)

Funzioni abilitate in ciascun momento

Giorno

Ora

1

Disponibilità degli indirizzi del portale del partecipante e del portale dell’amministratore

27/10/2022

10:00

2

Inizio della possibilità di registrazione sul portale del partecipante e dell’amministratore

28/10/2022

10:00

3

Disponibilità dell’indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda

14/11/2022

10:00

4

Inizio autenticazione e pagina di attesa

16/11/2022

10:00

5

Inizio della fase di invio della domanda

16/11/2022

11:00

Fine della fase di invio della domanda

16/11/2022

11:20

(*) Il giorno in cui vengono collocati i momenti 4, 5 e 6, con particolare riguardo alla fase conclusiva del momento 6, è considerato “data di apertura e chiusura dello sportello informatico”, da cui decorrono i 14 giorni per la pubblicazione degli elenchi cronologici.

Regole tecniche per accedere ai finanziamenti

Con il regolamento del 12 settembre 2022, l’INAIL fornisce le regole tecniche da seguire per aggiudicarsi i finanziamenti in materia di salute e sicurezza previsti dal Bando ISI 2021.

Pertanto, nel regolamento, vengono descritte:

  • le modalità di utilizzo della procedura;
  • gli aspetti tecnici;
  • i comportamenti da tenere da parte dell’utente.

Quali informazioni servono per presentare la domanda?

Il partecipante che intenderà procedere all’invio della domanda dovrà accertarsi di essere in possesso delle seguenti informazioni:

  • il codice identificativo attribuito alla domanda;
  • un account di posta elettronica;
  • un dispositivo telefonico da usare quale secondo fattore di autenticazione: qualora si intenda usare l’autenticazione tramite SMS, un telefono cellulare abilitato alla ricezione degli SMS, altrimenti, per l’autenticazione tramite chiamata, un telefono cellulare oppure un telefono fisso abilitato all’invio dei toni in multifrequenza (DTMF).

Verifica delle informazioni per l’invio della domanda

L’invio telematico della domanda di finanziamento richiede, preliminarmente, l’inserimento di alcuni elementi informativi.

Le informazioni inserite potranno essere oggetto di verifica e, in caso di inserimento di informazioni non corrispondenti al vero, si procederà all’esclusione della ditta dagli elenchi cronologici.

Obiettivo e destinatari: incentivi alle imprese per investire nella sicurezza

Il Bando ISI si pone l’obiettivo:

  • di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti;
  • di incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

I destinatari dell’iniziativa sono:

  • tutte le imprese, anche individuali, presenti sul territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura;
  • gli enti del Terzo Settore, limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.

Fonte:

Tabella temporale INAIL Bando ISI 2021

Regolamento INAIL 12 settembre 2022 – Procedura domanda Bando ISI 2021

Info: EosConsulenza: 0621129414 – 0953286784