In Bulgaria dal 19 al 23 Febbraio alla Fiera Sapori d’Italia con Eos Consulenza e Confedercontribuenti

PLOVDIV, BULGARIA 19 – 23 FEBBRAIO 2020

L’evento SAPORI D’ITALIA fiera dell’ Alimentazione – Benessere & Salute,
e’ organizzato in esclusiva dalla Bulgarian Fair Service ltd – Plovdiv, in partnership, con Associazione Imprese Italo Bulgare – Consorzio Alimentare Italo Bulgaro, con il supporto della UFT University Of Food Technologies – Plovdiv, assistito dalla Camera di Commercio ed Industria di Plovdiv, giunto alla 15* edizione.

Si svolgera’ dal 19 al 23 – Febbraio 2020 in Fiera Internazionale di Bulgaria nella citta’ di Plovdiv, al padiglione 11 in concomitanza con la fiera “AGRA” tutto per l’agricoltura – “VINARIA” fiera dei vini & liquori – dei macchinari e delle attrezzature per la produzione del vino, “FOODTECH” fiera dei prodotti alimentari e delle attrezzature per la produzione ed il confezionamento – CATERING & HORECA – Mostra della ristorazione – API BULGARIA, Fiera del miele e delle tecnologie.

I visitatori “ buyer ”, sono operatori del settore agricolo e alimentare, manager delle grandi catene di distribuzione alimentare – importatori – manager delle fabbriche di produzione alimentare / vini – hotel – ristoranti – pizzerie – bar caffetterie – wine bar – enoteche – pasticcerie – panetterie – gelaterie – benessere & salute, provenienti da ogni parte della Bulgaria oltre che da numerose Nazioni del mondo, in considerazione che si tratta di Fiera Internazionale rivolta in particolare ai Paesi dell’Est Europa; (Turchia – Grecia –Macedonia – Serbia – Romania ecc…).

La Bulgaria, Nazione in pieno sviluppo commerciale industriale e nei servizi, vanta tradizione di grandi e molteplici rapporti commerciali con la Russia, e pertanto l’interesse delle aziende bulgare e’ rivolto anche per l’espansione e distribuzione in Russia e nei Paesi ad essa collegati oltre che con i 4 Paesi confinanti.

La manifestazione, nelle precedenti edizioni ha visto la costante presenza di Ministri di Bulgaria ed Italia in rappresenza dello stato oltre che degli Ambasciatori d’Italia in Bulgaria e i rappresentanti delle Istituzioni italiane, e oltre 18.000 visitatori annui.

A seguito della partecipazione alle precedenti edizioni, numerose aziende italiane sono entrate nel mercato bulgaro con importatori, rappresentanti, depositari, distributori oltre ad aver costituito societa’ in loco.

 

info: Eosconsulenza +390953286784 – +390656559044

Nel 2018 oltre 400 le aziende partecipanti al Roadshow “Italia per le imprese”

Sono oltre 400 le imprese che hanno partecipato alle prime 5 tappe dell’edizione 2018 del Roadshow “Italia per le imprese, con le PMI verso i mercati esteri” patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Continua a leggere

Export, Rapporto Sace: Campania prima regione del Mezzogiorno

L’effetto Trump sui mercati internazionali, il possibile rischio di guerre commerciali e l’aumento di episodi di violenza politica. Su quali Paesi e settori possono puntare le aziende campane per cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali? Continua a leggere

Finanziamento agevolato a favore delle piccole e medie imprese – PMI – esportatrici

Finalità:

Il finanziamento agevolato è finalizzato a sostenere la crescita del livello di solidità patrimoniale delle PMI esportatrici per accrescerne la competitività sui mercati esteri.

Beneficiari:

Piccole e medie imprese aventi sede legale in Italia, costituite in forma di società di capitali e che abbiano realizzato, nei 3 esercizi precedenti la domanda di finanziamento, un fatturato estero pari, in media, ad almeno il 35% del fatturato totale.

Livello di solidità patrimoniale e obiettivi:

La solidità patrimoniale dell’impresa è misurata attraverso l’indice di copertura delle immobilizzazioni che è dato dal rapporto tra patrimonio netto e attività immobilizzate nette.
Obiettivo dell’agevolazione è l’innalzamento di tale indice.

Importo del finanziamento e tasso di agevolazione:

Il finanziamento è concesso fino ad un massimo di 400.000,00 euro, tenuto conto del limite del 25% del patrimonio netto dell’impresa e comunque nei limiti previsti dal Regolamento UE n.1407/2013, relativo agli aiuti di importanza minore “de minimis”.
Il tasso agevolato è pari al 10% del tasso di riferimento di cui alla normativa comunitaria vigente alla data della delibera di concessione del finanziamento.

Garanzie:

Il finanziamento agevolato deve essere garantito in tutto o in parte in funzione del livello di solidità patrimoniale dell’impresa. L’intervento del Fondo Crescita Sostenibile può ridurre la quota di finanziamento da garantire.

Erogazione del finanziamento e conferma agevolazione:

Il finanziamento è concesso secondo le seguenti modalità:

  • erogazione, in unica soluzione, entro 3 mesi dalla data di stipula del contratto, del 100% del finanziamento, al tasso di riferimento di cui alla normativa comunitaria vigente alla data della delibera  di concessione del finanziamento;
  • rimborso del finanziamento con tasso agevolato per le società che alla verifica, effettuata sui dati del primo o secondo bilancio successivo approvato, risultino aver incrementato il livello di solidità patrimoniale.