Articoli

Usura: la Confedercontribuenti promuove la rete “100 commercialisti contro l’usura”

I commercialisti sono i professionisti che più di altri hanno un contatto costante con i propri clienti e meglio di altri la reale percezione delle difficoltà che vivono le imprese assistite. Anche quando cadono nella rete della criminalità organizzata e ricorrono all’usura criminale e sono sottoposti al racket. Per questo la Confedercontribuenti vuole coinvolgerli in una “Rete” della legalità contro tutte le usure sia di natura criminale ma anche bancaria. A presentare la proposta il Presidente Nazionale Carmelo Finocchiaro e la Coordinatrice Franca Decandia, “un progetto a cui crediamo fortemente“, ribadiscono i due dirigenti, sottolineando che i professionisti scelti saranno sottoposti ad una verifica attenta e precisa. Siamo certi concludono “che creeremo una rete di legalità attenta e precisa a sollecitare e supportare le vittime di questo orrendo reato”.

Legge “Salva Famiglie”: Confedercontribuenti, “Renderla operativa per salvare la gente dall’usura”

Roma, 13 novembre 2015 – “Bisogna rendere effettivamente operativa la  “legge salva-famiglie” che permette a chi è in gravi difficoltà economiche di rinegoziare i propri debiti contratti con banche, fornitori e persino con Equitalia, permettendo ai privati cittadini di non subire espropri finendo per perdere ogni cosa” secondo Confedercontribuenti.

La legge 3/2012, fu varata per contrastare i devastanti effetti che la crisi economica ha avuto su molti privati cittadini, stretti in una morsa fatta di disoccupazione, riduzione dell’attività lavorativa e scadenze da onorare a cui non riescono più a far fronte anche a causa di eventi eccezionali. Purtroppo l’applicazione non risulta essere “omogenea” in tutta Italia, con interpretazioni diverse sui metodi di accesso alla procedura che variano nei diversi tribunali.

“E mentre le società di riscossione crediti suonano ai campanelli delle famiglie italiane indebitate, i tempi della procedura in molte città diventano lunghi al punto tale da creare serie difficoltà alla famiglie indebitate con banche, finanziarie e fisco”. A dichiararlo il Presidente di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro, che chiede unintervento immediato del legislatore affinché si determinino procedure snelle e precise, nell’applicazione della legge.

Sono oltre tre milioni le famiglie in difficoltà con una ricaduta sociale pesante, per questo chiediamo al Parlamento di dare ulteriore impulso ad una norma che puo’ costituire un serio deterrente per non far cadere migliaia di persone nel triste e drammatico fenomeno dell’usura criminale.

Ragione Lazio: Confedercontribuenti plaude alla nuova legge per contrastare l’usura criminale

La Regione ha approvato all’unanimità una legge per contrastare il fenomeno dell’usura, si tratta di uno strumento importante per aiutare le famiglie e gli imprenditori in difficoltà e rafforzare l’impegno contro l’azione delle organizzazioni criminali. 4,8 milioni di euro per finanziare una serie di interventi a favore delle vittime dell’usura nei prossimi due anni. È un ulteriore e decisivo passo che la Regione compie verso la legalità ma anche un messaggio chiaro per sostenere chi si trova in condizioni di difficoltà. Le legge mette in campo una serie di nuovi strumenti e si rivolge anche all’imprenditorialità straniera che investe nel Lazio.