In Toscana 6,5 milioni all’unione Comuni montani per la gestione delle foreste
In arrivo la prima tranche del fondo unico per il settore a cui si aggiungeranno altri 6,5 milioni nella seconda metà del 2021 e 6 di contributi regionali
«Il contingente delle maestranze forestali, sebbene sia andato via via riducendosi negli anni, permette di disporre di una risorsa umana di alta professionalità e competenza con una forte connotazione territoriale – ha detto l’assessore per i Rapporti con gli enti locali Stefano Ciuoffo – e grazie al loro lavoro possiamo mantenere questo importante patrimonio regionale. Attraverso i tecnici collocati nelle varie Unioni di Comuni poi, ogni anno vengono evase oltre 6mila pratiche di cittadini ed imprese per l’utilizzo del bosco nel pieno rispetto della legge forestale regionale, quindi a tutela della valorizzazione sostenibile della risorsa legno».
«Il patrimonio agricolo forestale regionale è estremamente variegato – ha aggiunto la vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi – ed è composto non solo da superfici forestali, ma anche da strutture ed infrastrutture che concorrono a valorizzare aree anche di elevato pregio ambientale e naturalistico, per le quali è essenziale, sia in termini economici che sociali nonché di manutenzione dell’assetto idrogeologico, la costante presenza e presidio dell’uomo. La tutela attiva del patrimonio forestale e lo sviluppo delle sue filiere rappresentano un ruolo strategico per la necessità di tutelare e valorizzare le differenti caratteristiche ambientali, economiche e socioculturali della nostra regione».
Fonte: Agrisole
Per info 0953286878 – info@eosconsulenza.eu