,

Parte il bando per l’assegnazione dei beni confiscati alle mafie, ad Enti e Associazioni

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha indetto un’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di Enti e Associazioni del privato sociale cui assegnare, a titolo gratuito, immobili confiscati in via definitiva affinché siano destinati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, comma 3, lett. c-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, a finalità sociali. L’iniziativa dà avvio ad una nuova modalità di assegnazione che vedrà protagonisti gli Enti e le Associazioni senza scopo di lucro, chiamati ad elaborare progetti con finalità sociale, incentrati sui beni confiscati posti a bando, che saranno loro assegnati a titolo gratuito secondo modalità e criteri trasparenti e partecipativi.

,

OTB Foundation, nel post Covid-19 un bando per le organizzazioni non profit

In linea con le attività svolte negli ultimi mesi, ma soprattutto con la propria missione di fornire aiuto concreto e immediato a chi si trova in situazioni di difficoltà, OTB Foundation lancia nel post Covid-19 la nuova edizione del bando “Brave Actions For A Better World” e chiama a raccolta le organizzazioni non profit (associazioni, fondazioni, aps, ong, cooperative e imprese sociali e altro)  mettendo a disposizione €200.000.

Il bando, realizzato completamente in digitale attraverso la piattaforma Italia non profit, sarà aperto fino al 23 settembre 2020 e intende sostenere le realtà del Terzo Settore che lavorano – coerentemente con i Sustainable Development Goals, (SDG) delle Nazioni Unite – per un futuro senza povertà, con ampio accesso ad un lavoro dignitoso, alla sanità e all’educazione per tutti, preservando l’ambiente in cui viviamo. Per candidarsi sarà sufficiente accedere al sito: braveactions.italianonprofit.it e completare l’iter.

fonte il sole24

,

No profit, più tempo per adeguare gli statuti

Più tempo per gli adeguamenti degli statuti degli enti del terzo settore. Sarà possibile fare le modifiche per essere compliant al nuovo quadro normativo in 24 mesi e non più 18 mesi. Inoltre la tutela degli animali diventa attività di interesse generale esercitabile dagli enti del terzo settore (Ets). Continua a leggere