L?Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 302 del 21 aprile 2023 in tema di credito di imposta ZES e acquisto dell’immobile in regime di ”propriet? superficiaria”.
Il titolare del diritto di superficie (cd. ”superficiario”) ha la facolt? di edificare e mantenere una costruzione su (o anche al di sotto) di un fondo di propriet? altrui, acquistando la propriet? della costruzione edificata, senza tuttavia acquisire la propriet? del suolo. Il terreno edificato resta di propriet? di altro soggetto.
La propriet? superficiaria, derivando da un diritto reale di godimento su cosa altrui, a differenza del diritto di propriet? piena (di cui all’articolo 832 e ss. codice civile) ? generalmente ”a tempo”, mentre la piena propriet? ?, per sua natura, perpetua. Solo in caso di estinzione del diritto di superficie, la propriet? riacquista la sua pienezza.
Quanto al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, l’acquisizione dell’immobile in ”propriet? superficiaria” ? tenuto conto delle peculiarit? dell’istituto rispetto alla piena propriet? ? non costituisce un limite alla fruibilit? e ? quindi compatibile con i presupposti previsti dalla norma ai fini della corretta applicazione.
Dal dato letterale dell’articolo 5, comma 2, del D.L. n. 91 del 2017, nella formulazione in vigore dal 1? giugno 2021 al 30 aprile 2022, emerge come il legislatore, nel definire l’ambito oggettivo del credito d’imposta riservato agli investimenti nelle ZES, utilizzi indistintamente sia il termine di ”acquisto” che quello pi? generico di ”acquisizione” dei beni o degli ”immobili strumentali agli investimenti”.
Nel contesto della disciplina del credito d’imposta per il Mezzogiorno oltre al medesimo rinvio equivalente all’acquisto o acquisizione dei beni strumentali, ? da rilevare come l’agevolazione spetti per”l’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie”, in linea con il consolidato principio di tendenziale equivalenza tra l’acquisizione in propriet? e quella effettuata tramite contratto di leasing.
Pertanto, non sussistono motivi ostativi alla possibilit? di acquisire, ai fini dell’applicazione del credito d’imposta ZES, un immobile strumentale in regime di ”propriet? superficiaria”.
Fonte: IPSOA
L’articolo proviene da Eos Consulenza.